ORARIO: 17:00 – 19:00
PUBBLICO: rivolto a tutti
N. MAX PARTECIPANTI: 40 partecipanti
COSTO: ingresso libero
LUOGO: Ketos
OSPITI:
- Relatore: Ing. Matteo Silvestri – Presidente Associazione onlus “La Rinascita dei Trabucchi Storici”
- Modera: Dott. Pasquale Ricci – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
DESCRIZIONE:
I trabucchi sono storiche strutture in legno poste sulle coste rocciose del Gargano (Foggia, Italia) utilizzate fin dai primi anni del ‘900 per battute di pesca stagionali. Attraverso questi “attrezzi di pesca” le famiglie locali di pescatori, detti “trabuccolanti”, pescavano banchi di pesci in migrazione usando reti a bilancione per la cattura di differenti tipologie di specie, come sarde, leccie, spigole, cefali, sostenendo così parte dell’economia della comunità locale di Vieste. Al tempo stesso, il trabucco era uno spazio di ritrovo tra anziani e giovani per fare comunità e apprendere le tecniche di costruzione delle strutture. Dalla seconda metà dello scorso secolo, i trabucchi sono stati abbandonate con l’avvento della pesca industriale. Dal 2012, l’associazione onlus “La Rinascita dei Trabucchi Storici” ha recuperato diversi trabucchi a partire dal 2012, avviando iniziative di sensibilizzazione alla tutela ambientale e sviluppando esperienze di ecoturismo basate su dimostrazioni di pesca tradizionale con la cittadinanza locale e i visitatori. I trabucchi sono stati riconosciuti come patrimonio di grande valore identitario e paesaggistico da salvaguardare, valorizzare e recuperare dalla L.R. n. 2/2015 (Fig. 1).
Questo seminario sarà l’occasione per conoscere la storia e le caratteristiche di queste suggestive architetture che rappresentano una memoria storica per il territorio pugliese e una futura opportunità di riuso sociale delle strutture per promuovere attività culturali e iniziative di educazione ambientale.