Ricercatori per un giorno

Sei pronto a partire per una vera e propria spedizione di ricerca a bordo dei nostri catamarani?

Il cuore della Jonian Dolphin Conservation

Il programma RICERCATORI PER UN GIORNO (RX1G) è il cuore della JDC e consente ai nostri soci di prendere parte alla ricerca e alla salvaguardia dei cetacei che vivono nel Mar Ionio Settentrionale.

Grandi e piccoli possono affiancare la squadra di ricercatori a bordo dei nostri catamarani partecipando ad una delle più grandi azioni di Citizen Science del Mediterraneo. Infatti, il POD JDC è composto da migliaia di persone provenienti dall’Italia e dal Mondo che decidono di lasciarsi coinvolgere nella ricerca ogni anno.

Grazie all’esperienza delle nostre guide e ad esperti comandanti potrai conoscere quanto il mare è fondamentale per il nostro benessere.

L’attività è per tutti: le guide sono pronte a coinvolgere i più piccoli ricercatori a bordo o i visitatori provenienti dall’estero con tutte le spiegazioni in lingua inglese.

Il programma RICERCATORI PER UN GIORNO (RX1G) è il cuore della JDC e consente ai nostri soci di prendere parte alla ricerca e alla salvaguardia dei cetacei che vivono nel Mar Ionio Settentrionale.

Grandi e piccoli possono affiancare la squadra di ricercatori a bordo dei nostri catamarani partecipando ad una delle più grandi azioni di Citizen Science del Mediterraneo. Infatti, il POD JDC è composto da migliaia di persone provenienti dall’Italia e dal Mondo che decidono di lasciarsi coinvolgere nella ricerca ogni anno.

Grazie all’esperienza delle nostre guide e ad esperti comandanti potrai conoscere quanto il mare è fondamentale per il nostro benessere.

L’attività è per tutti: le guide sono pronte a coinvolgere i più piccoli ricercatori a bordo o i visitatori provenienti dall’estero con tutte le spiegazioni in lingua inglese.

Quindi "andiamo a vedere i delfini"?

Grazie a RX1G facciamo molto di più: andiamo a CERCARLI e ti assicuriamo che non è la stessa cosa. I cetacei del Golfo di Taranto vivono in completa libertà, spostandosi di giorno in giorno. Con il tuo aiuto, scopriremo insieme dove si trovano, meravigliandoci insieme.

Durante la navigazione ci sposteremo all’interno di un’AREA DI RICERCA di circa 960km^2 (più o meno la superficie di 135.000 campi da calcio regolamentari), e grazie all’aiuto dei binocoli andremo a rintracciare ciò che vive nell’area.

Capita spesso di vedere tonni, tartarughe marine, squali, mante, uccelli marini e una grandissima biodiversità marina. Non puoi perdertelo.

Fortunatamente, la possibilità di avvistamento è molto alta, ma come tutte le avventure c’è anche una piccola possibilità di non avvistare ciò che si cerca. Tutti i visitatori hanno sempre affermato che è comunque una bella storia da raccontare, un’esperienza unica e indimenticabile.

Per la ricerca è importante anche quella giornata senza avvistamento, non sarebbe strano vedere in mare aperto sempre gli stessi delfini nuotare sempre negli stessi punti? A volte si spostano al di fuori dell’area di ricerca e questo è un dato importantissimo, ma te lo spiegheremo meglio a bordo.

Quindi "andiamo a vedere i delfini"?

Grazie a RX1G facciamo molto di più: andiamo a CERCARLI e ti assicuriamo che non è la stessa cosa. I cetacei del Golfo di Taranto vivono in completa libertà, spostandosi di giorno in giorno. Con il tuo aiuto, scopriremo insieme dove si trovano, meravigliandoci insieme.

Durante la navigazione ci sposteremo all’interno di un’AREA DI RICERCA di circa 960km^2 (più o meno la superficie di 135.000 campi da calcio regolamentari), e grazie all’aiuto dei binocoli andremo a rintracciare ciò che vive nell’area.

Capita spesso di vedere tonni, tartarughe marine, squali, mante, uccelli marini e una grandissima biodiversità marina. Non puoi perdertelo.

Fortunatamente, la possibilità di avvistamento è molto alta, ma come tutte le avventure c’è anche una piccola possibilità di non avvistare ciò che si cerca. Tutti i visitatori hanno sempre affermato che è comunque una bella storia da raccontare, un’esperienza unica e indimenticabile.

Per la ricerca è importante anche quella giornata senza avvistamento, non sarebbe strano vedere in mare aperto sempre gli stessi delfini nuotare sempre negli stessi punti? A volte si spostano al di fuori dell’area di ricerca e questo è un dato importantissimo, ma te lo spiegheremo meglio a bordo.

Capita spesso di vedere tonni, tartarughe marine, squali, mante, uccelli marini e una grandissima biodiversità marina. Non puoi perdertelo.

Fortunatamente, la possibilità di avvistamento è molto alta, ma come tutte le avventure c’è anche una piccola possibilità di non avvistare ciò che si cerca. Tutti i visitatori hanno sempre affermato che è comunque una bella storia da raccontare, un’esperienza unica e indimenticabile.

Per la ricerca è importante anche quella giornata senza avvistamento, non sarebbe strano vedere in mare aperto sempre gli stessi delfini nuotare sempre negli stessi punti? A volte si spostano al di fuori dell’area di ricerca e questo è un dato importantissimo, ma te lo spiegheremo meglio a bordo.

Il programma della giornata

Come si svolge la giornata tipo di Ricercatori per un giorno?

La partenza e l’arrivo sono al Molo Sant’Eligio.

Ore 9:00 | Apertura dell’area accoglienza e inzio check-in

In questa fase potrai mostrare la tua prenotazione e attraverso il codice della tua tessera associativa potremo svolgere il check-in.

Ore 9:30 | Inizio imbarco e partenza

La puntualità è essenziale: inizieremo l’imbarco alle 9:30 per salpare massimo entro le 10:00. Consigliamo sempre di arrivare alle ore 8:50. Nelle vicinanze è presente un bar all’interno del Molo Sant’Eligio dove puoi attendere l’inizio delle operazioni, oltre alla possibilità di sostare nella nostra area check-in/accoglienza dove potrai conoscere l’equipaggio e i tuoi compagni d’avventura.

Ore 9:30 - 14:30 | Navigazione

L’attività ha una durata di 4-5 ore, a seconda delle condizioni meteomarine e in base all’avvistamento o meno dei cetacei. Il rientro a terra è previsto per le ore 14:30.

Ore 14:30 - 15:30 | Visita a Kètos - Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei

In via del tutto opzionale, chi lo desidera, può seguire una delle nostre guide verso Kètos, il centro di ricerca della JDC. Si trova a soli 3 minuti a piedi dal Molo Sant’Eligio (la nostra guida conosce una buona scorciatoia). Qui avrai la possibilità di fare una visita veloce e conoscere anche il nostro quartier generale. Irrinunciabile!

Diventa ricercatore per un giorno

Diventare Ricercatore per un giorno è semplice, ti basterà associarti alla Jonian Dolphin Conservation!

Con la quota associativa annuale, non solo supporterai la ricerca nel Mediterraneo, ma avrai diritto a numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di prenotare l’esperienza da Ricercatore per un giorno entro l’anno associativo.

NOTA BENE: ogni partecipante all’attività con età superiore ai 3 anni, deve associarsi per poter salire a bordo. Ricorda che l’attività è riservata agli associati. La quota associativa non è rimborsabile.

Scegli la data che ti interessa dal calendario qui sotto.

Consigli e info utili

Prima di salpare, dai un’occhiata ai nostri consigli per vivere al meglio la tua esperienza a bordo. Ti aiuteranno a sentirti come un vero membro dell’equipaggio:

Cosa dice chi è stato a bordo

Un’esperienza unica!
Dai bimbi più piccoli agli adulti, questa escursione è una delle esperienze che dovete concedervi quando venite a Taranto o se siete del posto, perché vi lascerà sorpresi e più ricchi.
Avvisterete delfini o altri cetacei, tartarughe marine e vi sorprenderete della meravigliosa fauna marina di Taranto [...].
Giorgia Bisignano
Una delle esperienze più belle mai avute.
Abbiamo visto tantissimi delfini, varie specie e vari comportamenti. Abbiamo imparato mille cose su questi bellissimi mammiferi.
I ricercatori sono bravissimi e diamo un grande applauso per il loro lavoro. Grazie! Davvero un'esperienza da non perdere.
Adela Mohanu
Assolutamente da condividere, questa esperienza fatta in famiglia, in primavera.
Personale davvero molto gentile e preparato, atmosfera davvero amichevole, rilassata e gioiosa.
Avvistati i delfini, è stata poi la volta di 2 tartarughe (una piccolina, in lontananza e una grande, da vicino) e infine la meraviglia di un grande pesce luna.
Maria Favoni

Leggi tutte le recensioni su Google.