FAQ

Respondiamo alle vostre domande più frequenti

Le Faq su Ricercatori per un giorno

“Ricercatori per un giorno” è una delle attività di ”citizen science” rivolta ai nostri soci. Nel corso della giornata indosserai i panni del ricercatore a bordo dei nostri catamarani Taras ed Extraordinaria. L’attività in mare dura dalle 4 alle 5 ore circa.

Pensate al vostro viaggio come se si stesse andando in barca con un piccolo gruppo di amici. Cosa ti piacerebbe avere insieme? Abbiamo spazio a sufficienza per stivare il tuo zaino. Pensate soprattutto alle esigenze dei più piccoli. Potete evitare di portarvi pesanti bottiglie di acqua, dato che le bibite sono già presenti a bordo. Ricordatevi di portare il vostro pranzo al sacco. Altri articoli che potrebbero esserti utili: fotocamere, schede di memoria aggiuntive, binocolo, crema solare, cappello o visiera. Una giacca o giacca a vento è una buona idea in alcuni periodi.

Non sono necessarie delle scarpe specifiche per l’imbarcazione poiché a bordo dei nostri catamarani, in base alla stagione, si sta scalzi. Questo perché, i catamarani vengono igienizzati quotidianamente per garantire un livello igienico che rispetti alti standard. Se hai delle particolari esigenze che ti costringono ad indossare sempre delle scarpe, potrai portare con te delle scarpette in neoprene o delle scarpe che abbiano la suola pulita.

Si, ricordatevi di portare con voi un pranzo al sacco. Per tutti i nostri soci ci sono a bordo bibite fresche.

Fortunatamente, questa porzione del Golfo di Taranto, ci permette di rimanere sempre a contatto visivo con la costa, anche se navighiamo nelle acque di tre regioni Puglia, Basilicata e Calabria. Normalmente non superiamo mai le 12 MN, molto dipende dove incontreremo i nostri amici Cetacei. In una giornata di navigazione svolgiamo transetti di ricerca per un totale di circa 50 MN.

Il 75% del catamarano è coperto ed il restante 25% è a disposizione di chi vuole tornare abbronzato a terra.

Il giorno prima, tutti i soci riceveranno un messaggio whatsapp o una email da parte della segreteria organizzativa che comunicherà la conferma o l’annullamento delle attività. Inoltre troverete tutte le istruzioni utili al raggiungimento del punto.

Normalmente il check – in inizia alle ore 9:00 nei pressi del Pontile di attracco dei catamarani con imbarco e partenza alle ore 9:30. In caso di ritardo previsto, da parte di qualche socio, aspetteremo fino alle 10:00. Superato questo orario, si mollano gli ormeggi. PS: leggi bene l’orario del messaggio perché potrebbe variare in base al meteo!

Gli spazi sul catamarano, sono stati studiati per permettere il passaggio delle sedie a rotelle, lʼunica difficoltà non superabile è lʼaccesso al bagno, che su questa tipologia di barca è al disotto della coperta. Contattateci per ulteriori informazioni o per domande. Se decidi di venire a bordo e sei in sedia a rotelle, ricorda di versare il contributo per diventare socio ma avvisa la segreteria che provvederà a inserirti nel catamarano più idoneo per te.

Allora avrete vissuto una grande avventura, 5 ore a bordo di una barca, visto la bellissima costa Pugliese-Calabrese-Lucana, apprezzato l’aria fresca di mare ed avuto la possibilità di rilassarsi, oltre ad aver contribuito alla ricerca e tutela dei cetacei!
Ricordate che il nostro catamarano ha una percentuale di avvistamento del 90%.

Se dovesse succedere, avrete la possibilità di riprogrammare, previa la disponibilità di bordo, una seconda attività. La riprogrammazione non ha un costo.

Come regola generale, diamo la priorità ai soci che non hanno mai vissuto l’esperienza a bordo. Comprendiamo che il desiderio di rivivere la fantastica esperienza di “Ricercatori per un giorno”, sia molto ardente e se ne abbiamo la possibilità concordiamo una seconda attività durante l’anno.

I delfini sono animali selvatici e pertanto una nostra presenza nel loro territorio potrebbe infastidirli e venire percepita come un pericolo, mettendo a rischio la nostra sicurezza e la nostra incolumità.

Lo scopo principale della Jonian Dolphin Conservation è quello di rispettare e di proteggere i delfini nel loro habitat, garantendo nel contempo la sicurezza dei nostri ospiti a bordo.

Per queste ragioni noi non permettiamo di fare il bagno in mare. Nel corso delle nostre attività di campo preferiamo osservarli e studiarli dai nostri catamarani senza interferire o interagire con le loro dinamiche naturali.

“Ricercatori per un giorno” è una delle attività di Citizen Science che svolge la nostra associazione ed è riservata ai nostri soci. Per salire a bordo dei nostri mezzi è necessario versare la quota associativa, puoi farlo direttamente dal nostro sito dalla pagina Ricercatori per un giorno. Se vuoi riservare già una data o se ancora non sai quando poterlo fare, vai sulla pagina Diventa socio.

Dipende dai periodi, in estate normalmente potete indossare un pantaloncino e una maglietta, mentre in inverno bisogna coprirsi come se si stesse andando sulla neve. In barca è buona norma stratificare i vestiti in modo da potersi coprire durante la navigazione che, anche in estate a volte, può presentare correnti più fredde. Non serve il costume da bagno a meno che tu non voglia prendere il sole.

Sì il bagno è nella zona centrale dello scafo di desta ed è necessario essere in grado di scendere una scaletta barca – tre gradini – per arrivarci. Eʼ un bagno nautico, quindi con spazi ridotti comunque è presente anche un lavandino con acqua dolce, non possono essere buttate carte nel WC. Ci sono anche servizi igienici a terra da utilizzare prima dell’imbarco.

Certo, sei un socio e fai parte della squadra! Anzi sentiti libero di condividere foto e video del viaggio e di taggare il nostro profilo Instagram o la nostra pagina Facebook.

Dipende da voi, il catamarano è studiato per offrire il massimo della sicurezza ed a bordo abbiamo in dotazione salvagenti anche per i più piccoli. Normalmente i bambini più piccoli dei 3 anni potrebbero annoiarsi, dato che non è semplice per la loro età trascorrere in barca 5 ore c.a. Eʼ comunque una bellissima esperienza che insegna agli “adulti di domani” ad amare e rispettare il mare. Noi siamo sempre ben lieti di ospitare bambini di
ogni età. Se invece scegli di portare con te il tuo baby d di età compresa tra 0 a 3 anni, non possiamo associarlo ma rientra nel conteggio della capienza del mezzo.

Il catamarano è abilitato al trasporto di massimo 35 persone: normalmente a bordo ci sono 5 membri dellʼequipaggio fra biologi, comandante e volontari dellʼassociazione. Tutti i 30 soci che parteciperanno all’attività giornaliera, hanno posto a sedere e spazio per muoversi liberamente a bordo.

Certamente. Le nostre attività di ricerca sono aperte a tutti ed in questo caso sarai un nostro socio onorario. Se decidi di aderire, segnalaci la tua presenza a bordo in questo modo lo staff potrà dedicarti le dovute attenzioni.

Ad insindacabile giudizio del comandante e/o dei responsabili, le attività potrebbero essere annullate il giorno prima della partenza, ed in questo caso si potranno scegliere date alternative in relazione alle disponibilità. Ad ogni modo la quota associativa non è rimborsabile. In caso di annullamento delle attività potrete riprogrammare le stesse entro l’anno sociale.

Il nostro punto di imbarco è c/o Molo SantʼEligio in C.so Vittorio Emanuele II nella città vecchia di Taranto. Il pontile è Il pontile H.

Dentro il molo troverete alcuni cartelli con indicazioni per IMBARCO CATAMARANI JONIAN DOLPHIN CONSERVATION.

Il parcheggio più vicino si trova nel piazzale in Via Porto, proprio difronte allʼingresso del Molo Santʼ Eligio che si trova su Corso Vittorio Emanuele II, altrimenti il parcheggio più ampio è nel Piazzale Democrate su Via Napoli a 800 – 3 minuti a piedi dal molo.

Le Faq per chi vuole diventare socio

La Jonian Dolphin Conservation E.T.S. è una associazione di ricerca scientifica senza scopo di lucro e alle nostre attività partecipano solo i nostri soci.  La tessera con il vostro numero ID vi permetterà di usufruire di tutti i vantaggi riservati ai nostri soci:

  • partecipazione all’attività di Citizen Science denominata ”Ricercatori per un giorno”;
  • l’opportunità di affiancare i nostri ricercatori nell’attività di identificazione degli esemplari e di compilare la scheda di avvistamento dei cetacei a bordo. In questo modo arricchirai l’attività di ricerca e le oltre 60 pubblicazioni scientifiche della Jonian Dolphin Conservation;
  • l’accesso libero a KETOS – Centro Euromediterraneo dei Cetacei e del Mare – dove potrai visitare il centro con audioguida, consultare liberamente i testi della “Biblioteca del mare”, vivere l’esperienza immersiva della Realtà Virtuale e partecipare ai nostri seminari e talk;
  • la partecipazione gratuita ai nostri eventi e ai workshop;
  • aggiornamenti in anteprima tramite newsletter sulle nostre attività associative;
  • n. 2 numeri della nostra rivista semestrale cartacea Ketos (solo per i soci residenti in Italia).

Le nostre tessere associative hanno la durata di un anno solare ovvero scadono il 31/12 dell’anno in corso. Le tessere non si rinnovano in automatico ma se hai intenzione di continuare ad avere i benefici di socio JDC, basterà versare nuovamente il contributo annuale quando inizia la campagna associativa.

Le Faq su Kètos

Kètos è l’Head Quarter della Jonian Dolphin Conservation E.T.S., occupa l’intero Palazzo Amati ed è il Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei che si occupa della promozione del mare e dei cetacei, attraverso attività formative, educative, di ricerca scientifica e di comunicazione ambientale.

Kètos rappresenta un unicum nel contesto nazionale, in quanto valorizza l’esperienza peculiare, quasi ventennale, della Jonian Dolphin Conservation E.T.S., che rappresenta una eccellenza nella ricerca scientifica sui cetacei e nella gestione di progetti marini con particolare focus sullo studio dell’impatto ambientale.

Il nostro centro di ricerca è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16 gratuitamente per tutti i soci. Se vuoi visitare il Centro Ketos, chiamaci allo 0994706269 oppure al 3491338221 per riservare la tua visita guidata o in autonomia con i QR code che ti permetteranno di ascoltare la nostra storia e le nostre attività di ricerca.

Ketos si trova in Vico Vigilante snc a Taranto Vecchia. Clicca qui per la posizione esatta.

Il centro Ketos, presso Palazzo Amati, è a disposizione dei soci per organizzare laboratori per bambini dalla durata di 2 ore in cui si potranno concordare attività ludico ricreative a tema marino.

Vuoi ricevere la newsletter che parla del mare?

Useremo il tuo indirizzo email solo per inviarti la nostra newsletter.  Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.