Il centro di ricerca KèTOS

la casa dei nostri soci

Kètos, Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, è la casa della Jonian Dolphin Conservation. Un centro di ricerca nello storico Palazzo Amati a Taranto.

Immagina di camminare per le sale di un antico palazzo settecentesco. A un certo punto, ti volti e non puoi fare a meno di perderti in quella straordinaria distesa blu. Improvvisamente, spunta all’orizzonte un delfino, che ci ricorda quanto è prezioso il mare di Taranto.

Ci troviamo a Kètos, il Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, il cuore pulsante della nostra associazione, la nostra casa nello storico Palazzo Amati in città vecchia, a Taranto.

Grazie al prezioso supporto della Fondazione con il Sud, abbiamo trasformato Palazzo Amati in un luogo dove la ricerca scientifica e l’educazione ambientale si fondono. Kètos è il centro nevralgico per la protezione dei cetacei e della biodiversità marina.

Esplora il mare con noi

Attività e programmi di educazione ambientale a Kètos

Visite guidate

Un’avventura interattiva per scoprire il mondo dei cetacei attraverso percorsi dinamici, pannelli didattici e realtà virtuale.

Non perdere la visita con lo scheletro di Phoebe e l’emozionante sala di realtà virtuale.

Visite guidate al centro di ricerca Kètos
Jonian Kids - Jonian Dolphin Conservation

Jonian Kids

Programmi settimanali coinvolgenti per bambini, con laboratori e realtà virtuale per esplorare le meraviglie del mare.

Scopri i momenti più divertenti e istruttivi dei nostri laboratori per bambini.

Sala VR

La Sala VR ti permette di indossare il visore di realtà virtuale e immergerti in una realtà alternativa per vivere a 360 gradi l’ambiente marino.

La tecnologia OCULUS di ultima generazione è una delle punte di diamante di Kètos e porta l’innovazione alla portata di tutti i nostri visitatori.

Prenotando una visita guidata a Kètos l’esperienza nella Sala VR è inclusa, 8 postazioni aspettano te e tutti i tuoi amici.

Sala VR al centro di ricerca Kètos

K-LAB: il cuore scientifico di Kètos

Che centro di ricerca sarebbe senza un laboratorio scientifico?

Per chi almeno una volta nella vita ha sognato di fare lo scienziato, il K-LAB, ispirato dal professor Cosimo Sebastio, è il luogo perfetto per scoprire il mondo della ricerca marina.

Qui potrai esplorare come vengono musealizzati i reperti del centro, analizzare dati scientifici e immergerti nell’affascinante lavoro di un vero laboratorio del mare.

Il K-Lab, parte del centro di ricerca Kètos
Il K-Lab, parte del centro di ricerca Kètos
Il K-Lab, parte del centro di ricerca Kètos
Il K-Lab, parte del centro di ricerca Kètos
Il K-Lab, parte del centro di ricerca Kètos

I giganti di Kètos

Etra farà parte del centro di ricerca Kètos

Etra

Il capodoglio, il più grande predatore del mondo, torna spesso nel Golfo di Taranto. Etra, una femmina di questa specie, è morta dopo la collisione con una nave che le ha reciso la pinna caudale.

Il suo scheletro sarà esposto a Kètos per sensibilizzare sul rapporto tra uomo e mare.

Phoebe nel centro di ricerca Kètos

Phoebe

Lo zifio, un cetaceo schivo e campione d’apnea, era sconosciuto nel Golfo di Taranto fino allo spiaggiamento di Phoebe nel 2019.

Morta per cause naturali, il suo scheletro è stato recuperato e musealizzato. A Kètos è possibile ammirarlo e scoprire la sua storia.

Aiutaci a difendere il mare.

Se credi nella nostra missione e vuoi fare la differenza, puoi contribuire attivamente alla nostra causa, che è soprattutto la tua, la nostra.