I progetti
della Jonian Dolphin Conservation
I progetti di sviluppo umano e territoriale nei quali siamo coinvolti.
BioTourS 2.0

Il progetto che vuole promuove il Sud Adriatico come luogo più inclusivo e sostenibile.
L’Interreg IPA Sud Adriatico 2021 – 2027 è un programma di cooperazione transfrontaliera cofinanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Preadesione (IPA III) e si basa sui risultati del programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020.
Il programma è gestito dalla Regione Puglia, che partecipa insieme al Molise; Albania e Montenegro partecipano con l’intero territorio.
L'obiettivo
Promuovere un Sud Adriatico più verde, connesso, inclusivo e meglio governato.
Lo scopo è quello di intensificare la cooperazione nell’area, attuando azioni congiunte tra attori istituzionali e non profit nazionali e regionali promuovendo uno sviluppo intelligente e sostenibile.





Jonian Dolphin Conservation figura come soggetto capofila per il progetto BIOTOURS 2.0 che mira a sviluppare la Citizen Science come strumento per la tutela del mare e della biodiversità, supportando l’integrazione dei dati necessari alla ricerca scientifica sulla protezione dei cetacei.
Noi siamo i partner del progetto per l’Italia. L’Innovation and Entrepreneurship Center Tehnopolis sono i partner per il Montenegro e l’Albanian Association of Geographers per l’Albania.
TOCC – Transizione Digitale




Nell’ambito dell’avviso pubblico, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.
PNRR
Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3). Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”. Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”. Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II) si è potuto ampliare la dotazione tecnologica dell’associazione.
Grazie a questo progetto, abbiamo potuto dotarci di nuove attrezzature e software all’avanguardia, accelerando così la nostra transizione digitale.
Nello specifico, ci siamo dotati di:
- N. 1 drone per le riprese aeree;
- N. 1 drone subacqueo per le indagini sottomarine;
- N. 2 action cam per le riprese subacquee dei cetacei;
- N. 1 fotocamera digitale Full Frame con teleobiettivo per migliorare la qualità delle immagini per la foto-identificazione;
- N. 1 cannocchiale per l’avvistamento dei cetacei da Ketos;
- Binocoli per coinvolgere i soci nell’avvistamento attivo dei cetacei;
- Casse multimediali per riprodurre le registrazioni delle vocalizzazioni dei cetacei.



Abbiamo potenziato la nostra infrastruttura digitale investendo in software antivirus e nella progettazione, implementazione e realizzazione di un’app web per il riconoscimento dei cetacei fotografati in mare. L’app si sostiene mediante algoritmi di riconoscimento e match degli specifici tratti caratteristici dei singoli individui che sono già catalogati.
Il progetto prevede anche attività come la visita guidata all’interno di KETOS e un laboratorio di elaborazione partecipata di contenuti digitali a partire dalle foto-identificazioni rivolto a soggetti con disabilità motorie.
CTE – CALLIOPE
“Progetto CALLIOPE - CasA dell’InnovaziOne Per il one hEalth”



Con il Decreto Ministeriale del 12 agosto 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 228 del 29 settembre 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha inteso promuovere sul territorio nazionale la realizzazione delle Case delle Tecnologie Emergenti con lo scopo di supportare progetti di ricerca, sperimentazioni e trasferimento tecnologico.
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di prodotti, processi, servizi e modelli di business ed organizzativi relativi alle tecnologie emergenti applicate, basati sull’uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G).


È stato siglato un accordo di partenariato per la realizzazione del progetto CTE TARANTO – CALLIOPE tra l’ente capofila della proposta, il Comune di Taranto e tra i molteplici partner, emerge anche Jonian Dolphin Conservation.
All’interno del progetto con l’ausilio di partner e collaboratori strategici si è progettato e realizzata una boa sonda predisposta per la trasmissione dati in 5G, multi-banda, multisensore in grado di gestire il controllo e lo streamline dei dati raccolti oltre che interfacciarsi sulla piattaforma.
La boa comunica con i sistemi di monitoraggio della biodiversità e contestualizza i dati rispetto ai dati ambientali cittadini e portuali.
Progetto Bes-t
community in Best Practice Practice - L’Impresa Sociale Con i Bambini S.r.l.
Progetto finanziato dal “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”.
Il progetto che avrà una durata di 3 anni, permette alla Jonian Dolphin Conservation di occuparsi dell’azione BES-T Citizen Science per l’Inclusione Sociale.
Il programma è dedicato a favore di 1800 beneficiari (600 per anno, di cui 300 minori con disabilità e BES in condizioni di svantaggio sociale e 300 minori normodotati in situazione di svantaggio sociale attestato da condizione ISEE). I beneficiari sono selezionati tramite gli Istituti Scolastici coinvolti, le organizzazioni partner e realizzato nell’ottica della “scuola diffusa”.
L’intervento si sviluppa in 3 attività, prevedendo l’organizzazione di gruppi misti per favorire la massima inclusione con:
- Ricercatori per un giorno;
- Visita guidata di approfondimento a Ketos;
- Laboratorio artistico creativo basato.
Queste attività verranno proposte fino al compimento del progetto previsto per il 2027.

Sostieni i nostri progetti
Diventa parte di un movimento globale per la salvaguardia del nostro prezioso ecosistema marino.