Unisciti a noi

Unisciti ad una associazione condividendone l’operatività e la voglia di fare ricerca in maniera innovativa. Partecipa attivamente alla salvaguardia dell’ambiente marino e dei cetacei che lo popolano.
Le attività di ricerca sui cetacei sono molto onerose e si ottengono risultati trascorrendo molte ore in mare, navigando a notevoli distanze dalla costa e spesso scrutando una infinita pianura blu senza avvistare nulla.
Una delle tante attività rivolte ai soci è “RICERCATORI PER UN GIORNO” che permette di vivere una fantastica esperienza contribuendo in maniera significativa alla raccolta dati e alla pubblicazione di lavori scientifici.
Il contributo dei soci, oltre a sostenere i costi del “CENTRO EURO MEDITERRANEO DEL MARE E DEI CERACEI KETOS” e del personale altamente qualificato, permette l’incremento dello sforzo di ricerca e continuare a studiare questi fantastici animali nel loro ambiente naturale, realizzare materiali didattici ed aumentare l’opera di sensibilizzazione che rappresenta uno dei nostri principali obiettivi e concretizzare la realizzazione del “SAN PAOLO DOLPHIN SANCTUARY”.
Rispettando il regolamento associativo puoi aderire alla Jonian Dolphin Conservation come ASSOCIATO usufruendo di una serie di vantaggi come:

  • Tessera Individuale personalizzata.
  • Partecipazione all’attività di “Ricercatori per un giorno” a fronte di un contributo.
  • Partecipazione gratuita ai nostri seminari online.
  • Coinvolgimento nelle attività sociali e aggiornamento tramite newsletter.
  • Rivista digitale bimestrale Ketos con tutte le novità sulle attività di ricerca e tutela dei cetacei.
  • Accesso libero a KETOS – centro euromediterraneo dei cetacei e del mare, dove potrai fruire di:
    • audioguida della durata di circa 3 ore;
    • consultazione dei testi della “Biblioteca del mare”;
    • esperienza immersiva di Realtà Virtuale a prezzo ridotto;
    • partecipazione a seminari e Talk.

La durata della carica di socio è valida per l’anno solare della data di rilascio della tessera ed è rinnovabile attraverso una semplice richiesta di rinnovo ed il pagamento della quota annuale.

Regolamento associativo

Jonian Dolphin Conservation è un’associazione specializzata nella gestione di progetti marini finalizzati allo studio dei cetacei nel Golfo di Taranto attraverso la realizzazione di strutturati progetti di citizen science ed imponenti campagne di educazione ambientale.
Grazie ad un Project Team composto da profondi conoscitori dell’ambiente marino, professionalmente inseriti in network di ricerca scientifica pertinenti la biologia e l’ecologia marina ed impegnati da oltre un decennio in importanti campagne di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente, potrai condividere con noi le nostre attività di ricerca.
Rendere la “citizen science” importante ed innovativo strumento didattico;
Generare “obiettivi positivi di tutela” utilizzando il delfino come simbolo;
Sensibilizzare il pubblico ai temi di salvaguardia dell’ambiente marino;
Rivalutazione del Golfo di Taranto come oasi di biodiversità.

ART. 01. – JONIAN DOLPHIN CONSERVATION chiamata anche “JDC” è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché dal suo Statuto.

ART. 02. – L’associazione JDC persegue i seguenti scopi:
– Svolgere attività di ricerca scientifica sui Cetacei attraverso la realizzazione di strutturati progetti di citizen science;
– Diffondere la cultura ambientalista nel mondo giovanile e non;
– Promuovere e sviluppare attività di educazione ambientale volte a tutelare il patrimonio naturale presente lungo le coste del nostro litorale e nell’ambiente marino e costiero in generale;
– Ampliare la conoscenza della risorsa mare, attraverso la realizzazione di documentari divulgativi, e l’avvio di progetti di ricerca;
– Proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione ambientale;
– Proporsi come punto di riferimento per le attività di ricerca e studio dei cetacei.

ART. 03. – L’associazione JDC per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
– Attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni e realizzazione di film e documentari, corsi di educazione ambientale per bambini e ragazzi a partire dai 3 anni e per giovani e adulti;
– Attività di formazione: corsi di formazione teorico\pratici nei settori nei settori attinenti alle attività svolte dall’associazione, istituzione di gruppi di ricerca;
– Attività editoriale: pubblicazione di bollettini, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute e di un magazine a cadenza semestrale.

ART. 04. – L’associazione è offerta a tutti coloro che sono interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.

ART. 05. – L’ammissione dei soci avviene mediante richiesta di adesione tramite la compilazione di un modulo e il pagamento della quota associativa e il conferimento di tutti i dati necessari all’ottenimento dello status di socio.

ART. 06. – Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme dello statuto e l’eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’associazione il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida e espulsione dall’associazione.

ART. 07. – Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l’approvazione e le modifiche allo statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione. Il diritto di voto non può essere escluso neppure in caso di partecipazione temporanea alla vita associativa.

ART. 08. – Le risorse dell’associazione sono costituite da:
– Beni immobili e mobili;
– Contributi;
– Donazioni e lasciti;
– Rimborsi;
– Attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
– Ogni altro tipo di entrate.
I contributi sono costituiti dalle quote di associazione annuale, stabilite dal Consiglio direttivo e da eventuali contributi per le attività associative. E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

ART. 09. – L’anno finanziario inizia il 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre di ogni anno. Il Consiglio direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo. Il bilancio preventivo e consultivo deve essere approvato dall’Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di Aprile. Esso deve essere depositato presso la sede dell’Associazione entro 15 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato o pubblicato sul sito internet dell’Associazione.

ART. 10. – L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto. Essa è convocata almeno una volta l’anno in via ordinaria.

ART. 11. – Tutte le cariche elettive sono gratuite.

ART. 12. – Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono le norme di legge vigente in materia e quanto previsto dallo statuto.