Ricerca Scientifica

la nostra missione per il mare

La ricerca scientifica è il cuore pulsante della Jonian Dolphin Conservation.

Lavoriamo per comprendere e proteggere l’ecosistema marino del Golfo di Taranto, nel Mar Ionio settentrionale.

La Jonian Dolpin Conservation è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come Ente della ricerca scientifica e registrata presso l’Anagrafe Nazionale delle Ricerche.

Siamo specializzati nella gestione di progetti marini con un focus particolare su studi di impatto ambientale.

Conduciamo un programma di innovazione dedicato allo studio dei mammiferi marini ed acustica subacquea.

In questo modo, sviluppiamo tecnologie per migliorare la ricerca e preservare l’ambiente marino.

I nostri progetti di ricerca sono concepiti per raccogliere dati utili per sviluppare strategie di conservazione efficaci.

In questo modo, proteggiamo i cetacei e molte altre forme di vita marina.

Mappa area di ricerca scientifica Jonian Dolphin Conservation

Conduciamo un programma di innovazione dedicato allo studio dei mammiferi marini ed acustica subacquea.

In questo modo, sviluppiamo tecnologie per migliorare la ricerca e preservare l’ambiente marino.

Siamo specializzati nella gestione di progetti marini con un focus particolare su studi di impatto ambientale.

I nostri progetti di ricerca sono concepiti per raccogliere dati utili per sviluppare strategie di conservazione efficaci.

In questo modo, proteggiamo i cetacei e molte altre forme di vita marina.

Logo UNIBA

Svolgiamo tutte le attività di ricerca in stretta collaborazione con l’Istituto STIIMA – CNR e con il Dipartimento di Biologia UNIBA, con il quale nel 2009 abbiamo avviato un’attività di raccolta dati con metodologia standardizzata circa la distribuzione dei Cetacei nel Golfo di Taranto, a cui sono seguite elaborazioni e pubblicazioni.

Le attività di ricerca

Ricerca scientifica per lo studio dei cetacei

Studio dei Cetacei

Conduciamo osservazioni sul comportamento, le vocalizzazioni e gli spostamenti di specie come delfini, capodogli e zifi.

Utilizziamo tecnologie avanzate come i tag satellitari per monitorare i loro movimenti e comprendere meglio il loro habitat e le interazioni con l’ambiente marino.

Ricerca scientifica per l'ecologia marina

Ecologia Marina

Analizziamo l’intero ecosistema del Mar Ionio, studiando la biodiversità, la catena alimentare e l’impatto delle attività umane.

Lavoriamo per identificare aree critiche per la conservazione e sviluppare piani di gestione sostenibile delle risorse marine.

Pelagic trip

Pelagic Trip

Realizziamo giornate di ricerca in mare aperto dedicate a osservare, monitorare e fotografare l’avifauna marina svernante nel Mar Ionio Settentrionale.

A partire dal 2022, abbiamo osservato diverse specie di interesse conservazionistico come il gabbiano corallino, g. tridattilo, g. corso, g. zafferano, gabbianello, labbo, berta maggiore, berta minore, gazza marina e pulcinella di mare.

Acustica marina è parte della ricerca scientifica

Acustica Marina

Studiando i suoni prodotti dai cetacei, riusciamo a raccogliere informazioni preziose sul loro comportamento, sulle interazioni sociali e sull’ecologia della popolazione.

Il K-Lab è dotato di idrofoni e altre attrezzature all’avanguardia per l’analisi delle vocalizzazioni dei cetacei.

Centro di Ricerca Scientifica Ketos

Kètos: il Centro di Ricerca

Il Kètos, Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, non è solo un luogo di educazione e sensibilizzazione, ma anche un laboratorio vivo dove conduciamo ricerche di alto livello.

Qui, i nostri biologi e ricercatori collaborano con università e istituzioni internazionali per portare avanti progetti che fanno la differenza.

Ogni giorno, ci impegniamo a scoprire di più sull’affascinante mondo dei cetacei e su come proteggerlo.

Pagina Ricerca, collaborazioni e pubblicazioni

Collaborazioni e Pubblicazioni

Il nostro lavoro non sarebbe possibile senza la collaborazione con istituzioni scientifiche nazionali e internazionali.

Pubblicazioni su riviste scientifiche e partecipazioni a conferenze ci permettono di condividere i risultati delle nostre ricerche e contribuire alla comunità scientifica globale.

Con oltre 75 pubblicazioni all’attivo, la Jonian Dolphin Conservation continua a essere un punto di riferimento nel campo della ricerca marina.

Il Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico (CS) della Jonian Dolphin Conservation E.T.S. è un organo consultivo e tecnico che fornisce supporto nell’ambito delle attività e dei progetti dell’E.T.S. Il Presidente del Comitato Scientifico è il Professor Roberto Carlucci. La responsabile dell’attività di ricerca scientifica dell’E.T.S. è la Dott.ssa Cornelia Francesca Santacesaria.

I ruoli del Comitato

Consulenza scientifica e tecnica

Il Comitato Scientifico può suggerire filoni di ricerca o contribuire alla stesura di articoli scientifici.

Supervisione e validazione delle attività

Il Comitato Scientifico può verificare la validità e la correttezza scientifica delle iniziative e delle informazioni divulgate dall’associazione, garantendo che siano basate su evidenze scientifiche solide.

Promozione della ricerca e sviluppo collaborazioni

Il Comitato Scientifico può facilitare la creazione di reti di collaborazione tra l’E.T.S e altre istituzioni, università o enti di ricerca.

Facilitare la partecipazione ad eventi

Il Comitato Scientifico i membri possono partecipare a conferenze, seminari e incontri organizzati dall’associazione.

Vuoi far parte del Comitato Scientifico?

Il Presidente ed il Responsabile dell’attività di Ricerca dell’E.T.S. curano tutti i rapporti con il CS. Per partecipare ai lavori del Comitato Scientifico è necessario:

  • Essere esperti di chiara competenza nel proprio campo professionale, la cui vocazione sia indirizzata principalmente verso gli aspetti della ricerca e dell’innovazione e condividano le finalità dell’E.T.S.
  • Completare e inviare la “Manifestazione d’Interesse a partecipare al CS“, con indicazione specifica dei dati anagrafici, della disponibilità e di esperienze pregresse.

Tutti i membri del CS operano a titolo gratuito e non hanno diritto a remunerazione, fatto salvo un eventuale rimborso spese secondo i criteri stabiliti di volta in volta. I membri del CS si impegnano a operare con continuità rispettando gli impegni presi e le scadenze e gli obiettivi indicati, partecipando alle riunioni indette dal Presidente del CS.

Il comitato scientifico è un punto di riferimento essenziale per garantire che l’E.T.S. operi con basi scientifiche solide e che le sue attività siano rilevanti e allineate con gli sviluppi del settore di interesse.

Vuoi fare un tirocinio da noi?

Unisciti a noi per un’esperienza formativa unica: i tirocini presso Jonian Dolphin Conservation ti permetteranno di contribuire alla tutela dei cetacei, scoprire il meraviglioso ecosistema marino e crescere professionalmente accanto a un team appassionato di biologia marina e non solo.

Infatti, da diversi anni ormai realizziamo tirocini formativi con studenti provenienti da diverse università italiane e straniere, tra cui Università “La Sapienza” di Roma, Università Internazionale di La Rioja (Spagna), Università di Bologna, Politecnico di Bari, Università del Salento, Università della Calabria, Università di Padova, Università di Parma, Università di Torino, Università di Ferrara, Università Politecnica delle Marche, Università Tor Vergata, Università Pegaso, sia nel settore della biologia marina che in quello amministrativo, turistico, economico e gestionale.

Se sei interessato a sviluppare il tuo percorso formativo presso la nostra realtà scrivi a lia@joniandolphin.it o areaprogetti@joniandolphin.it.

Tirocinanti Jonian Dolphin Conservation
Tirocinanti Jonian Dolphin Conservation
Tirocinanti Jonian Dolphin Conservation

Aiutaci a difendere il mare.

Se credi nella nostra missione e vuoi fare la differenza, puoi contribuire attivamente alla nostra causa, che è soprattutto la tua, la nostra.