Idros

Idros: Nella mitologia greca, (Ὕδρος Hýdros) era il dio primordiale dell’acqua. In alcune teogonie Idro era essenzialmente identico a Oceano, il fiume che circondava la Terra. Non aveva genitori: è emerso all’inizio dell’universo.

I capodogli (Physeter macrocephalus) sono i più grandi predatori del Pianeta e tra i più grandi cetacei che popolano il Mar Mediterraneo (arriva a misurare fino a 18m). La sua originalità fisica è data dalla testa imponente, che può costituire fino a un terzo della lunghezza totale del corpo. Al suo interno si trova un olio speciale chiamato “spermaceti”, la cui densità varia a seconda che sia più o meno riscaldato dal sangue, permettendo così al Capodoglio di regolare la propria galleggiabilità durante le fasi di immersione. Oltre a essere uno degli animali più grandi al mondo è anche uno dei più bravi apneisti, infatti può tuffarsi a profondità superiori a 2.000 m e restare sott’acqua per più di un’ora. Le loro grandi code emergono prima di una lunga e profonda immersione e sono caratterizzate da segni particolari unici, che ci permettono di identificare ogni singolo capodoglio incontrato.
Come tutti i grandi cetacei, questa specie risulta essere un importante bioindicatore e il suo monitoraggio è fondamentale per comprendere lo stato di salute dell’ecosistema marino. Purtroppo la popolazione mediterranea sta diminuendo di anno in anno e questa specie è considerata ENDANGERED, cioè a rischio di estinzione. Tra le minacce a cui sono principalmente esposti è necessario menzionare le collisioni con grandi imbarcazioni, il rumore sottomarino generato dall’attività umana (ad esempio per le prospezioni sismiche) e l’inquinamento.

IDROS è stato incontrato per la prima volta nel Golfo di Taranto nel 2020, insieme ad altri 5 individui adulti e uno un cucciolo. I capodogli femmine, infatti, di solito vivono in unità familiari di sette individui: ciascuna femmina, che sia o meno la mamma del cucciolo presente nel gruppo, si prende cura del piccolo in un fenomeno che prende il nome di baby-sitting. Da quel giorno aspettiamo sempre di ritrovare IDROS ma si sa quello dei capodogli è sempre un lungo viaggio. Dai dati raccolti fino ad ora abbiamo scoperto che alcuni individui del suo gruppo, Teti e Crio, avvistati per la prima volta nel 2016 nelle nostre acque sono stati avvistati anche in Grecia e nel Tirreno.

120,00 

Adottando Idros riceverai:
– il Kit di adozione personalizzato digitale (certificato di adozione e carta di identità con tutte le informazioni e le immagini dell’esemplare scelto);
– la rivista bimestrale cartacea Ketos-JDC magazine;
– aggiornamenti real time sui nuovi avvistamenti dell’esemplare scelto;
– in regalo il tris con i tre vini di Cantina San Giorgio.

Domande frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prodotti Correlati

Pontos

120,00 

Toosa

120,00 

Cosa dicono i nostri associati

I ragazzi sono davvero dei professionisti, con la loro preparazione abbiamo potuto trasformarci in esploratori per un giorno. Esperienza da ripetere sicuramente!!!
Katia Lerna
Consiglio a chiunque di diventare socio per sostenere questa fantastica realtà e supportare tutti i loro progetti futuri! I ragazzi del team superlativi!
Gabriella Russo
I volontari sono persone molto appassionate dell'attività di ricerca che svolgono. Consiglio la partecipazione alle iniziative della fondazione.
Maria Favoni

Vuoi ricevere la newsletter che parla del mare?

Useremo il tuo indirizzo email solo per inviarti la nostra newsletter.  Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.