Pontos

Pontos: (in greco antico: Πόντος, Pontos) è un personaggio della mitologia greca. È una divinità primordiale del mare. È una divinità conosciuta anche nella mitologia romana.

I grampi (Grampus griseus) sono i delfinidi più particolari che popolano le acque del Golfo di Taranto. Si riconoscono per le loro grandi dimensioni (3.5-4 m di lunghezza), la loro testa globosa e le estese cicatrici bianche che, con il passare degli anni, ricoprono il loro corpo. Tra combattimenti con altri maschi adulti, il corteggiamento delle femmine, le lotte con i grandi calamari di cui si nutrono, i grampi si riempiono di ferite che diventano nel tempo come tatuaggi indelebili.

Per anni, nel Mar Mediterraneo, le conoscenze su questa specie, a causa del ridotto numero di avvistamenti, sono state scarse. Per questo nella lista rossa delle specie in via d’estinzione redatta dalla IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura) la popolazione mediterranea di grampo era classificata come DATA DEFICIENT. Solo recentemente, nel corso del 2021, i dati raccolti sono stati sufficienti per stabilire che questa specie nei nostri mari ha subito una riduzione nel numero di individui di oltre il 10% negli ultimi 30 anni. Il Golfo di Taranto, negli ultimi anni è diventato uno dei punti con il maggior numero di avvistamenti nell’intero Mediterraneo (fino a 53 in un anno nel corso del 2019). Questi avvistamenti e i dati raccolti sono stati fondamentali per acquisire nuove informazioni sulla loro distribuzione e sull’ utilizzo dell’habitat, oltre che per studiare il loro comportamento, l’interazione con la plastica e altri impatti antropici presenti in mare.

Pontos è un giovane molto indipendente e curioso. Non ha ancora molte cicatrici sulla pinna dorsale ma sul suo dorso una cicatrice grande che lo rende facilmente riconoscibile: probabilmente dovuta ad un incontro con un grande animale, come uno squalo, questa cicatrice è la testimonianza del carattere forte del nostro Pontos. Pontos si diverte a studiarci venendo sotto l’imbarcazione e seguendo la scia del catamarano nel classico comportamento del bowriding.

120,00 

Adottando Pontos riceverai:
– il Kit di adozione personalizzato digitale (certificato di adozione e carta di identità con tutte le informazioni e le immagini dell’esemplare scelto);
– la rivista bimestrale cartacea Ketos-JDC magazine;
– aggiornamenti real time sui nuovi avvistamenti dell’esemplare scelto;
– in regalo il tris con i tre vini di Cantina San Giorgio.

Domande frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prodotti Correlati

Idros

120,00 

Toosa

120,00 

Cosa dicono i nostri associati

I ragazzi sono davvero dei professionisti, con la loro preparazione abbiamo potuto trasformarci in esploratori per un giorno. Esperienza da ripetere sicuramente!!!
Katia Lerna
Consiglio a chiunque di diventare socio per sostenere questa fantastica realtà e supportare tutti i loro progetti futuri! I ragazzi del team superlativi!
Gabriella Russo
I volontari sono persone molto appassionate dell'attività di ricerca che svolgono. Consiglio la partecipazione alle iniziative della fondazione.
Maria Favoni

Vuoi ricevere la newsletter che parla del mare?

Useremo il tuo indirizzo email solo per inviarti la nostra newsletter.  Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.