Toosa: (in greco antico: Θόωσα, Thoōsa) è un personaggio della mitologia greca. È una ninfa dei mari, figlia di Forco e Ceto e madre del ciclope Polifemo, avuto dal dio dei mari Poseidone
I tursiopi (Tursiops truncatus) sono tra i delfini meglio conosciuti al mondo a causa delle loro abitudini prevalentemente costiere. La scelta dell’habitat costiero rende questa specie una delle poche in grado di sopportare le condizioni della cattività per cui, ancora oggi, la si trova nei parchi acquatici e delfinari di tutto il mondo. Riconosciamo i tursiopi per la classica colorazione grigia, le dimensioni di circa 3,5 m e il muso (rostro) corto e tozzo (in inglese viene chiamato bottlenose dolphin= delfino dal naso a collo di bottiglia). Le loro pinne dorsali sono il carattere distintivo che ci permette di identificare i singoli tursiopi che popolano le acque del Golfo.
A causa dell’elevata pressione antropica a cui i tursiopi sono soggetti, la popolazione mediterranea è stata per anni classificata dalla IUCN come VULNERABLE a causa di una riduzione del 30% nella popolazione mediterranea a partire dal 1960. Diverse sono le cause che avevano portato a questa riduzione tra cui: la caccia intenzionale e accidentale, oltre che una notevole riduzione delle risorse alimentari. Solo recentemente, nel 2021, grazie alla crescente attenzione per questa specie, lo stato di conservazione dei tursiopi sembra essere migliorato e oggi viene classificato come LEAST CONCERN, ovvero a rischio minimo.
Toosa è il tursiope più avvistato nella nostra area di ricerca: infatti, a partire dal 2017 è stato avvistato ben 32 volte. Toosa è stata già mamma ben due volte da quando la conosciamo e ora stiamo guardando i suoi cuccioli crescere.
120,00 €
Adottando Toosa riceverai:
– il Kit di adozione personalizzato digitale (certificato di adozione e carta di identità con tutte le informazioni e le immagini dell’esemplare scelto);
– la rivista bimestrale cartacea Ketos-JDC magazine; aggiornamenti real time sui nuovi avvistamenti dell’esemplare scelto;
– in regalo il tris con i tre vini di Cantina San Giorgio.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Useremo il tuo indirizzo email solo per inviarti la nostra newsletter. Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.
Sede operativa:
Molo Sant’Eligio, C.so Vitt. Emanuele II, 1 – 74123 Taranto
Sede legale:
Kètos – Palazzo Amati, vico Vigilante s.n. – 74123 Taranto
Kètos – Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei
Palazzo Amati, vico Vigilante s.n. – 74123 Taranto
Useremo il tuo indirizzo email solo per inviarti la nostra newsletter. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Useremo il tuo indirizzo email solo per inviarti la nostra newsletter. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.